Trattamenti craniosacrali
Il trattamento craniosacrale è riconosciuto a livello internazionale grazie al lavoro e alla ricerca svolti dal Dott. Upledger: è una tecnica del benessere delicata e non invasiva, derivata dall’osteopatia e adatta a tutte le persone di qualsiasi età.
In Toscana fa parte delle Discipline del benessere e bionaturali (Legge Regionale n. 2/2005) in cui rientrano “quelle tecniche che, pur non essendo sanitarie, promuovono il benessere della persona e contribuiscono a mantenerne l’equilibrio psicofisico”.
» Come agisce il trattamento craniosacrale?
L’operatore craniosacrale ricerca i punti e le zone nei quali sono presenti tensioni legate a disturbi e/o blocchi tramite leggerissimi tocchi e pressioni: la finalità della terapia è “sciogliere” tali tensioni in modo da riportare l’organismo a un livello di benessere concreto ed elevato.
In questa tecnica l’operatore craniosacrale facilita l’innesco del meccanismo autocorrettivo insito in ognuno di noi: il corpo, correttamente sollecitato, è capace di riequilibrare e di ristabilire il proprio bilanciamento psichico-fisico.
» Applicazioni
- Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica a livello sia del corpo sia cerebrale;
- Riduzione delle tensioni a livello del sistema muscolo-scheletrico per trattare dolori di varia natura (es.: disturbi osto-articolari, lombalgia, etc…);
- Stress, ansia, insonnia – Nevralgia, cefalea;
- IN GRAVIDANZA:
- Aiuta ad adattarsi ai continui cambiamenti;
- Allevia mal di schiena; sciatica; mal di testa; stanchezza; depressione; difficoltà a dormire;
- Favorisce la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico;
- Sostiene il recupero post-partum e allevia il dolore delle cicatrici in caso di cesareo o epidurale.
STEFANIA MAZZUOLI
Sessuologa, Operatrice Craniosacrale – Iscritta all’Albo FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica)
RELAZIONE DI AIUTO E SOSTEGNO
- Consulenza sessuologica
- Trattamento cranio-sacrale
- Conduzione di gruppi sulle tematiche sessuali degli adulti e degli adolescenti