Counseling

Il counseling è una professione di aiuto improntata all’ascolto e al sostegno. Si rivolge a coloro che stanno attraversando un momento di difficoltà nelle loro relazioni familiari, sociali, lavorative o che stanno vivendo un momento di cambiamento e sentono la necessità di affrontare tutto ciò con una persona che possa aiutarli a fare chiarezza e a scoprire, riscoprire o potenziare le risorse personali necessarie per affrontare tali difficoltà.

Il counseling è un percorso breve infatti si articola in massimo 10 – 12 sedute singole.

Il primo incontro conoscitivo è sempre gratuito e non costituisce obbligo alla prosecuzione del percorso.

Le sedute possono essere settimanali, quindicinali o mensili. Il costo di ogni incontro è di Euro 30,00.

Il counseling può anche avere uno scopo formativo, in questo caso gli incontri sono svolti preferibilmente in gruppo, in tale contesto possono essere affrontati vari argomenti con lo scopo di approfondire, in ogni singolo partecipante, la conoscenza del proprio mondo interiore, aumentare l’autostima e l’auto-riconoscimento delle proprie potenzialità, oppure far emergere talenti personali, tutto ciò allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e relazionale.

Si rivolge a adolescenti e adulti.

 

COUNSELING PSICOSINTETICO E PSICOSINTESI

Il counselor psicosintetico lavora creando e nutrendo una relazione autenticamente umana, che diviene il principale strumento di aiuto. Egli accompagna la persona nel suo percorso di comprensione della difficoltà esistenziale, personale, relazionale. Accompagnare significa avere fiducia nelle risorse dell’altro ed aiutarlo a divenirne consapevole e a esprimerle al massimo grado. Il counselor aiuta inoltre la persona ad autodeterminarsi, cioè a divenire autore della sua vita e ad affinare le sue capacità di scelta e trasformazione.

Lo scopo del counseling psicosintetico è favorire un nuovo e più adeguato atteggiamento della persona di fronte alla sua situazione, che può portare alla soluzione della difficoltà o all’accettazione attiva del limite, utilizzando comunque la situazione esistenziale come opportunità per favorire crescita e maturazione.

La Psicosintesi è una scuola di pensiero fondata dallo psichiatra Roberto Assagioli, la quale considera l’uomo come integrazione di corpo, psiche e spiritualità, intesa anche come quella spinta interiore che induce l’essere umano ad uscire dal proprio mondo personale e a sentirsi parte della comunità umana e del creato. L’uomo è per la Psicosintesi costituito da tanti aspetti (emozioni, pensieri, impulsi, desideri, immaginazione, intuizione, corporeità) talvolta in contrasto fra di loro, che è importante imparare a conoscere per avere una maggior padronanza su di essi. Per la Psicosintesi è fondamentale divenire consapevoli di come siamo fatti e di come funzioniamo psichicamente e degli strumenti che abbiamo a disposizione per regolare e utilizzare tutti questi aspetti così da raggiungere una miglior qualità della vita.

Il modello di riferimento utilizza due mappe, l’Ovoide e la Stella delle Funzioni, che indicano rispettivamente come siamo fatti e come funzioniamo a livello psichico. Al centro della Stella delle Funzioni è posta la Volontà, energia che orienta e dirige le altre sei funzioni, per un migliore e più armonico utilizzo di esse. Volontà intesa come energia propulsiva, orientativa e creativa, che permette di attuare scelte più ponderate e consapevoli.

 

 

Per info:

VERONICA CARLESI

counselor professionista ad indirizzo psicosintetico

RELAZIONE DI AIUTO E SOSTEGNO

Contact

Phone: 333 6771301

Email: counselingveronica@gmail.com

Website: https://www.counselorcarlesi.com/